Cos'è seno mascellare?

Seno Mascellare

Il seno mascellare è una cavità piena d'aria situata all'interno dell'osso mascellare, uno dei due ossi che formano la mascella superiore. Sono i seni paranasali più grandi e tra i primi a svilupparsi, essendo presenti già alla nascita (anche se inizialmente di piccole dimensioni).

Funzioni:

  • Alleggerimento del cranio: Come tutti i seni paranasali, contribuisce a ridurre il peso del cranio.
  • Risonanza della voce: Agisce come una camera di risonanza, influenzando il tono e la qualità della voce.
  • Umidificazione e riscaldamento dell'aria inspirata: La mucosa che riveste il seno contribuisce ad umidificare e riscaldare l'aria prima che raggiunga i polmoni.
  • Protezione: Potrebbero fornire una certa protezione contro traumi al volto.
  • Produzione di muco: La mucosa secerne muco, che viene drenato nel naso attraverso l'ostio del seno mascellare.

Anatomia:

  • Posizione: Situato all'interno dell'osso mascellare, sotto l'orbita oculare e sopra i denti posteriori superiori (molari e premolari).
  • Forma: Ha una forma piramidale o irregolarmente cuboidale.
  • Ostio: L'ostio, un piccolo foro, permette il drenaggio del muco nel meato medio del naso. La sua posizione alta rende il drenaggio a volte difficoltoso, soprattutto in caso di infiammazione.

Patologie comuni:

  • Sinusite mascellare: Infiammazione della mucosa del seno mascellare. Può essere causata da infezioni virali, batteriche o fungine, allergie o polipi nasali. Maggiori informazioni sulla Sinusite%20Mascellare.
  • Polipi nasali: Escrescenze benigne sulla mucosa nasale o dei seni paranasali, che possono ostruire l'ostio del seno mascellare e favorire la sinusite. Ulteriori dettagli su Polipi%20Nasali.
  • Ascesso dentale: Infezioni dentali dei denti posteriori superiori possono estendersi al seno mascellare, causando sinusite odontogena. Per saperne di più su Ascesso%20Dentale.
  • Cisti del seno mascellare: Sacche piene di liquido che si formano nel seno mascellare. Solitamente asintomatiche, possono causare problemi se diventano di grandi dimensioni o si infettano.
  • Tumori del seno mascellare: Rari, ma possono essere sia benigni che maligni.

Diagnosi:

  • Esame obiettivo: Valutazione dei sintomi e palpazione del viso.
  • Rinoscopia: Esame del naso con uno strumento specifico.
  • Endoscopia nasale: Visualizzazione diretta dei seni paranasali con un endoscopio flessibile.
  • Radiografia (Rx) del seni paranasali: Utile per una valutazione preliminare.
  • Tomografia computerizzata (TC) del massiccio facciale: Esame più accurato per valutare l'anatomia e le patologie dei seni paranasali. Informazioni aggiuntive su Tomografia%20Computerizzata.
  • Risonanza magnetica (RM) del massiccio facciale: Utile per valutare i tessuti molli, come i tumori.

Trattamento:

Il trattamento dipende dalla causa della patologia. Può includere:

  • Farmaci: Antibiotici (per infezioni batteriche), decongestionanti nasali, corticosteroidi (per ridurre l'infiammazione), antistaminici (per allergie).
  • Irrigazioni nasali: Aiutano a pulire il naso e i seni paranasali.
  • Intervento chirurgico: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere polipi, cisti o tumori, o per migliorare il drenaggio del seno mascellare (ad esempio, chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali - FESS).

È importante consultare un medico specialista (otorinolaringoiatra) per una corretta diagnosi e un trattamento adeguato.